ECHO, acronimo di “Educare alla sostenibilità ambientale: centri creativi di apprendimento e linguaggi digitali” è un progetto Erasmus+ Key Action 2 nel settore dell’educazione degli adulti, modellato sui bisogni specifici della comunità apprendente adulta europea nel campo dello Sviluppo Sostenibile, della Sostenibilità e della Tutela Ambientale. Il nucleo tematico di ECHO è quindi composto da parole chiave come: ambiente, sostenibilità, promozione di prospettive e attitudini ecologiche e cioè da sfide europee e globali che richiedono un pensiero complesso e approcci progettuali stratificati. ECHO è implementato da un partenariato internazionale che coinvolge organizzazioni di ampia esperienza, che si sono unite per ideare un percorso strategico in grado di ripensare gli spazi educativi, creandone concretamente di nuovi, orientati al futuro.
L’educazione degli adulti è quindi unita ai linguaggi primari della creatività, dell’offerta culturale, dell’innovazione digitale. Il punto di partenza di ECHO è il riconoscimento delle lacune presenti nei diversi sistemi educativi e formativi europei in materia di Sostenibilità e Tutela Ambientale, nonché nel campo dello Sviluppo Sostenibile. Il progetto desidera quindi promuovere la crescita di consapevolezza sistemica e il valore della Sostenibilità Ambientale come azione educativa, facendo leva sulla relazione tra antropico ed ecosistema e delineando quindi, in modo semplice e attraente, nuove abitudini e comportamenti concreti e radicati nell’individuo, supportati da un adeguato pensiero critico e da un modello di cittadinanza attiva e responsabile.
Erasmus Day in Palazzo Trinacria
https://www.echoeducation.eu/it/2022/10/14/erasmusday-in-palazzo-trinacria-palermo/
“Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.“ Sito web del progetto: www.echoeducation.eu