La Fondazione promuove l’incremento di attività culturali e artistiche di sostenibilità ambientale, nonché la diffusione di iniziative di welfare culturale, mediante percorsi didattici e formativi ispirati all’utilizzo di metodologie didattiche innovative che valorizzano l’apprendimento attivo e cooperativo.
I progetti e le attività di cui la Fondazione è promotrice e partecipe valorizzano l’identità e la centralità del territorio, inteso come luogo di sedimentazione di fattori storici e sociali, puntando in ogni caso al dialogo internazionale, al confronto e al coordinamento per il rafforzamento e la messa a sistema dell’offerta autoprodotta e di quella cooperativa, sostenendo le occasioni di promozione del patrimonio culturale e la comunicazione di ampio respiro, attraverso la sinergia tra diversi soggetti pubblici e privati e tra diversi settori.
Nel ventaglio di progettualità culturali finora promosse, emergono le iniziative volte alla formazione di giovani operatori culturali, accogliendo tirocini formativi e incrementando sempre il coinvolgimento di nuovi utenti, tra cui adulti e popolazione senior.
La Fondazione è anche un laboratorio di comunicazione sociale che ha a cuore l’audience, attraverso la sua politica culturale identitaria ed inclusiva e il progressivo coinvolgimento di enti di ricerca, associazioni, imprese culturali e cittadini.
La Fondazione ha avviato un nuovo repertorio di conoscenza, messo opportunamente a frutto per le attività didattiche e divulgative in chiave metodologicamente mista, dalle ricerche sulla storia della famiglia all’implementazione di un’aggiornata e unica nel suo genere Biblioteca del Mare.
Tra le progettualità, vi è anche l’attività editoriale e di pubblicazione, nonché la programmazione permanente di exhibit, virtualizzazioni, prototipi didattici e formativi anche attraverso le lenti dell’immersività e della fruizione digitale, coinvolgendo istituti scolastici, istituti di ricerca, musei, istituzioni culturali di rilievo, istituti universitari e d’alta formazione, ma anche industrie e aziende, mettendo cioè in atto una visione integrata della socialità e una topografia culturale ricca di vocazioni differenti.
La Fondazione è da sempre impegnata nella restituzione di protagonismo ai bisogni e alle istanze culturali di sviluppo locale, nazionale e internazionale, interpretando un ruolo attivo e partecipativo per favorire la più ampia e attiva partecipazione dei singoli e della collettività alla formulazione e alla realizzazione di idee in forma di interventi, azioni e progetti.