Open Daily 09:00–17:30, Sab-Dom: chiuso

Mostra “ Football no limits”

Football no limits, copertina

Una passione senza confini di tempo e spazio
Ci sono poche cose che uniscono le persone nel mondo più del gioco del calcio. Più che un semplice calciare il pallone, il gioco del calcio è pura passione al di là del pensiero razionale, capace di influenzare l’umore di una nazione e persino le fortune di un governo. Dagli anni ’30, i fotografi Magnum hanno immortalato il mondo del calcio, documentando le squadre, i tifosi e il gioco.

La mostra intende illustrare, attraverso questi sapienti scatti, quanto profonde e diffuse siano le radici di questo gioco e come la cultura del calcio attraversi ogni confine di nazionalità, razza e religione.

La sequenza delle immagini in mostra combina la bellezza del gioco stesso con la qualità estetica propria dei grandi fotografi di Magnum, fornendo una celebrazione del “gioco mondiale” e, allo stesso tempo, un ritratto reale e a tratti crudo delle società in un arco di tempo di più di mezzo secolo

VENUE
FONDAZIONE PIETRO BARBARO
Palazzo Trinacria, Via Butera, 24 Palermo
Telefono: +39 091 33 33 33
Mail: info@fondazionepietrobarbaro.org

Regole di accesso per consentire al pubblico di visitare la mostra in sicurezza.
In ottemperanza al Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021 l’ingresso alla mostra è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi Covid19 in formato digitale o cartaceo unitamente ad un documento di identità in corso di validità.
Non è richiesta certificazione verde Covid 19 (green pass o tampone) per i bambini esclusi per età (anni 12) dalla campagna vaccinale e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.

E’ consentito un numero massimo di 15 persone ogni 30 minuti.

ATTENZIONE: in mancanza del Green Pass e di un documento valido non sarà possibile accedere alla Fondazione e il biglietto acquistato non sarà rimborsato

ASPETTA il tuo turno di ingresso.
Sarai sottoposto a misurazione della temperatura.
In caso di temperatura uguale o superiore a 37.5 non potrai accedere

All’interno dei locali:
Usa la mascherina durante tutta la visita.
Segui la segnaletica.
Disinfetta le tue mani o i tuoi guanti con il gel.
Mantieni la distanza di sicurezza con gli altri evitando assembramenti.

Laboratori e attività educative
Per informazioni riguardo le prenotazioni per le attività educative
info@fondazionepietrobarbaro.org

Ufficio stampa
Margherita Gigliotta
Palazzo Trinacria
Via Butera, 24 Palermo
info@fondazionepietrobarbaro.org
margherita.gigliotta@gmail.com

Fondazione Pietro Barbaro - Pietro Barbaro - Cultura Mediterranea

Il Palazzo Trincacria nel 2020 ha ospitato, per la prima volta in Sicilia, la mostra “Ritratto di ignoto. L’artista chiamato Bansky” con i messaggi sarcastici e sovversivi dell’artista britannico.

Gruppo Pietro Barbaro - Fondazione Pietro Barbaro - Manifesta
Gruppo Pietro Barbaro - Fondazione Pietro Barbaro - Palermo Capitale italiana della Cultura 2018

NEWS

INTITOLAZIONE LARGO PIETRO BARBARO. LAGALLA: «RENDE OMAGGIO A CHI HA SCRITTO LA NOSTRA STORIA»

«Si tratta di una intitolazione doverosa che rende omaggio a chi ha scritto la nostra storia, Barbaro è un cognome che appartiene alla tradizione del commercio marittimo di Palermo, iniziata con l’attività dei Florio e proseguita fino ai giorni nostri, attraversando cinque generazioni. Grazie alla famiglia Barbaro possiamo permetterci oggi di pianificare una ulteriore intensificazione delle attività commerciali portuali, nell’ottica di un ampio progetto di rigenerazione urbana della costa sud di Palermo in stretta sinergia con l’autorità portuale».

Così dichiara il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, a margine della cerimonia di intitolazione di largo Pietro Barbaro Armatore e Capitano Marittimo (già tratto della via Francesco Crispi), organizzata dalla Fondazione Piero Barbaro

Gruppo Pietro Barbaro - Fondazione Pietro Barbaro - Palazzo Trinacria - Sala delle Esposizioni

PALAZZO TRINACRIA

Sala delle Esposizioni

ORARI E BIGLIETTI PER I VISITATORI
Dal martedi alla domenica 10:00 18:00, ultimo ingresso alle 17:30. Chiuso il lunedì .

Costo del Biglietto di Ingresso
Singoli: euro 5
Ridotto: euro 3 (disabili, over 65; studenti universitari con tesserino).
Ridotto minorenni: euro 3 (valido per ragazzi da 12 a 18 anni).
Ingresso gratuito: valido per bambini fino a 11 anni non in gruppo scolastico, accompagnatori di persone con disabilità, giornalisti.
Gruppi più di 8 persone: euro 3 a persona.
Scuole: euro 3 a studente (minimo 15 studenti), previste 2 gratuità  per docenti/accompagnatori. 

Acquista il biglietto on line su liveticket.it/footballnolimitsPortate con voi la prenotazione, stampata o in formato digitale a display: sarà nostra cura controllarla all’ingresso
È importante presentarsi puntuali con al massimo 5 minuti d’anticipo rispetto all’orario di prenotazione (per evitare assembramenti).

La biglietteria in sede è attiva negli orari di apertura della mostra.

E’ consentita la visita senza distanziamento per le famiglie e conviventi.
Ogni singolo visitatore si assume la responsabilità di adottare misure idonee a contenere la diffusione del contagio.

Logo
Via Principe di Belmonte 55, Palermo
Sede Espositiva: Palazzo Trinacria, Via Butera 24, Palermo
C.F. 97220040824

INFORMAZIONI E VISITE GUIDATE
Tel: +39 091 33 33 33
Mobile: +39 3346620437
info@fondazionepietrobarbaro.org
Open Hours
Lun-Ven: 09:00 – 17:30
Sab-Dom: Chiuso
©2023 Fondazione Pietro Barbaro. All rights reserved.